Banneriesss emalta1

Corso introduttivo al codice ASME VIII Div. 2 con Ansys Workbench

Subscribe now for €488.00
  • Modulo 01
    • Manuale dello Studente Attivo
    • Slide - Modulo 01
    • 1.1 Analisi di recipienti a pressione secondo la normativa ASME I
    • 1.2 Analisi di Recipienti a Pressione Secondo la Normativa ASME II
    • Valutazione - Modulo 01
  • Modulo 02
    • Modello - Valutazione 01
    • Slide - Modulo 02
    • 2.1 Introduzione alla normativa ASME I
    • 2.2 Introduzione alla normativa ASME II
    • Valutazione - Modulo 02
  • Modulo 03
    • Modello - Valutazione 02
    • Slide - Modulo 03
    • 3.1 Progetto per Analisis (Design by Analysis)
    • 3.2 Linearizzazione della Tensione
    • 3.3 Collasso Plastico e Gusato Localizzato
    • 3.4 Buckling e Fatica
    • 3.5 Workshop: Linearizzazione della Tensione I
    • 3.6 Workshop: Linearizzazione della Tensione II
    • 3.7 Workshop: Progetto Finale I
    • 3.8 Workshop: Progetto Finale II
    • 3.9 Workshop: Progetto Finale III
    • 3.10 Workshop: Progetto Finale IV
    • Materiale - Modulo 03
    • Materiale per la Valutazione del Modulo 3
    • Valutazione - Modulo 03
  • Considerazioni Finali
    • Modello - Valutazione 03

Description

Il corso consente di apprendere i fondamenti dell'applicazione del codice ASME VIII Divisione 2 utilizzando Ansys Mechanical e comprendere i requisiti per la modellazione dei recipienti a pressione.


Il corso guida gli studenti alla comprensione delle caratteristiche dei recipienti a pressione e dei requisiti del Codice ASME, presentandoli teoricamente, mostrando tecniche di modellazione e ottenendo i risultati voluti. Vengono discussi concetti importanti della norma, come la categorizzazione delle sollecitazioni di membrana e di flessione locali o globali, la linearizzazione delle sollecitazioni e altri ancora.


Prerequisiti: Corso Base di Simulazione Strutturale con Ansys Mechanical™


Periodo di accesso180 giorni o 360 giorni per gli utenti pass gratuito FreePass. Al termine del periodo attivo del corso, i contenuti saranno bloccati sul portale. Non proroghiamo le scadenze.


Investimento: € 488 (I.V.A. inclusa)

Category: Structural

General info

Content
  • Introduzione al corso
  • Applicazioni generali dei recipienti a pressione
  • Classificazione dei recipienti a pressione
  • Standard di progettazione
  • Introduzione al codice ASME
  • Classificazione e descrizione dei tipi di sollecitazione
  • Linearizzazione delle sollecitazioni
  • Cedimento plastico - Metodo elastico
  • Cedimento plastico - Metodo del carico limite
  • Cedimento o plastico - Metodo elastoplastico
  • Cedimento localizzato - Sollecitazione limite triassiale
  • Buckling
  • Fatica
  • Progetto finale in Ansys Mechanical
  • Analisi dei risultati e convalida del progetto
Objective

L'obiettivo del corso è introdurre i fondamenti del codice ASME VIII divisione due e la sua applicazione e verifica mediante Ansys Workbench.

Target audience

Professionisti del settore, studenti o docenti accademici interessati ad avviare o migliorare la propria conoscenza delle tecniche di simulazione per la creazione ed il miglioramento di progetti reali nei più diversi ambiti dell'ingegneria.

Methodology

Lo studente ha la flessibilità di seguire la formazione nel momento più opportuno della sua giornata. I video, i testi e gli esercizi sono stati precedentemente preparati, rivisti e strutturati, e consentono un utilizzo asincrono ottimale. L'accesso alla piattaforma educativa è individuale e non trasferibile. È vietato condividere l'accesso e scaricare materiale video. Se lo studente viola le regole di proprietà del copyright di ESSS, può essere sanzionato in conformità con la legge.

Certificate

Dopo aver completato il corso nella sua interezza, gli studenti hanno accesso al loro certificato internazionale, in formato elettronico, che attesta il completamento del corso con il numero totale di ore svolte. Il certificato è rilasciato dall'Istituto ESSS, che è un punto di riferimento mondiale nel campo della simulazione al computer. ESSS garantisce la qualità del corso grazie alla sua esperienza e al suo riconoscimento come punto di riferimento nella simulazione numerica applicata all’ingegneria.

Periodo di accesso: 180 giorni o 360 giorni per gli utenti pass gratuito FreePass. Al termine del periodo attivo del corso, i contenuti saranno bloccati sul portale. Non proroghiamo le scadenze.

2025 img virtual curso codigo asme it1